Esami per patente di guida

Presso il nostro studio oculistico siamo in grado di eseguire tutti i test previsti dall’ultimo decreto 22.12.2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti concernente il rilascio o rinnovo della patente di guida, per accertare la compatibilità delle condizioni visive con la guida di veicoli a motore.

Il decreto stabilisce che devono essere valutati: acutezza visiva, campo visivo, visione crepuscolare, sensibilità all’abbagliamento e al contrasto, diplopia e altre funzioni visive che possono compromettere la guida sicura.

esame ottico per patente milano

Esame della sensibilità all’abbagliamento

L’abbagliamento avviene in presenza di uno stimolo luminoso molto elevato rispetto alla luminanza media del campo circostante e comporta una riduzione della capacità visiva.

Tale condizione si verifica molto facilmente durante la guida di notte, ad esempio imbattendo in un veicolo con gli abbaglianti accesi, oppure incontrando altre fonti molto luminose. L’effetto sui nostri occhi è un disagio visivo fastidioso, talvolta momentaneamente debilitante.

L’esame della sensibilità all’abbagliamento avviane attraverso la lettura del tabellone in condizioni di forte luminosità con accensione di apposite lampade.

Esame della visione crepuscolare

La visione crepuscolare (o visione mesopica) è la capacità di visione in condizioni di bassa luminanza tipiche della sera e della notte.

L’esame è volto alla misurazione della vista in condizioni di scarsa luminosità, poiché un’acuità visiva in condizioni normali, non necessariamente si traduce in una corretta visione in condizione di scarsa luminosità.

Il paziente verrà tenuto al buio per circa 10 minuti per adattarsi alla condizione di poca luminosità e successivamente si procederà con la misurazione dell’acuità visiva attraverso la lettura del tabellone.

esampe ottico rinnovo patente di guida

esame ottico per neo-patentati

Sensibilità al contrasto

La sensibilità al contrasto è un indicatore molto importante della prestazione visiva alla guida di un mezzo, ma è anche un’abilità del sistema visivo rilevante per tutte le azioni quotidiane, e può essere sinteticamente definita come la differenza di luminanza fra zone chiare e zone scure (contrasto fotometrico).

Una persona con 10/10 potrebbe riconoscere solamente lettere nere su sfondo bianco ed avere difficoltà a leggere quelle grigie su uno sfondo meno luminoso.

L’esame è volto dunque alla valutazione della capacità del sistema visivo di apprezzare il contrasto fotometrico (differenza di luminosità che presentano 2 aree adiacenti quali lettere e sfondo).

Diplopia

La diplopia è una condizione caratterizzata dalla percezione di una doppia immagine di un singolo oggetto osservato e può causare non poche difficoltà a chi ne è colpito.

Questo disturbo può essere dovuto a patologie, disturbi o alterazioni come la cataratta o lo strabismo, o condizioni che fanno venir meno il meccanismo di coordinazione della funzione sensoriale e motoria. Se l’equilibro tra queste due funzioni viene meno, il cervello percepisce due immagini diverse per ognuno dei due occhi e non riesca quindi a fonderle.

Durante l’esame attenzione particolare sarà data al modo in cui gli occhi si muovono per focalizzare uno stimolo visivo (motilità oculare).

esame ottico per patente di guida

Prenotare gli esami per la patente di guida

Potete prendere appuntamento telefonando al numero 02 6552959.

Per maggiori informazioni sull’esame potete anche contattarci tramite email (info@covv.it), saremo felici di rispondervi.